Turismo estivo e crisi

Balnearia 2014

Durante Balnearia, la Fiera per il mercato della balneazione tenutasi a Carrara negli ultimi giorni, il Centro Studi Fipe-

Balnearia 2014
Balnearia 2014

ha fornito dei dati allarmanti, relativamente al turismo estivo e all’andamento delle richieste da parte del mercato interno (clientela italiana).

Le difficoltà del turismo estivo – ha dichiarato Aldo Cursano, il vicepresidente vicario Fipe – stanno assumendo dimensioni allarmanti con un impatto preoccupante sulla tenuta del sistema imprenditoriale e dei livelli occupazionali“.

Più del calo delle presenze – ha aggiunto Riccardo Borgo, presidente Sib (sindacato dei balneari aderente a Fipe) – ci preoccupa la riduzione della capacità di spesa dei clienti. Prima si usufruiva del ristorante e della tavola calda all’interno dello stabilimento; adesso i clienti tendono a utilizzare solo i servizi gratuiti e riducono il periodo di vacanza“.

Passiamo ai dati forniti dal Centro Studi Fipe-Confcommercio:

Nel 2013 gli italiani hanno effettuato oltre 63 milioni di viaggi di almeno un pernottamento, con un calo del 19% circa rispetto al 2012 (78.703.000).

I viaggi nel periodo fra luglio e settembre sono passati da 31.458.000 a 28.274.000 con una riduzione del 10% circa.

Il trend negativo dei viaggi per vacanza degli italiani era già iniziato nel 2010 ma è peggiorato nel corso degli anni fino ad arrivare, con riferimento al solo periodo estivo, ad un -35,4% nel 2013.

L’impatto sulle presenze è forte.

Il calo delle presenze nell’ultima estate è stato di 21 milioni di unità (da 309 milioni a 288 milioni).

Stranamente, rispetto al normale sentore, viene regitrato un leggero allungamento della permanenza media (rispetto al 2008 è cresciuta dell’11%, da 9,2 a 10,2 giorni).

Gli italiani che fanno vacanze estive sono passato dal 48,2% del 2008 al 38,3% del 2013.

Per quanto riguarda invece il turismo internazionale,  il numero dei viaggi è cresciuto in estate, del 3,9%, ma le presenze sono calate dell’1,4%, in particolare in Agosto con un – 7,2%.

Questi dati sono riferiti a tutto il territorio nazionale e non alla località di Bibione.

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Riding in the dark 2025
varie

Riding in the dark 2025: uscite in MTB notturne a Bibione

Anche per la stagione turistica 2025 torna a Bibione l’iniziativa “Riding in the dark”, un’esperienza in mountain bike davvero unica nel suo genere. Si tratta di una serie di uscite […]

LEGGI DI PIÙ
X-River vista dall'alto
escursioni informazioni turismo

X River 2025: in barca e in bici sul Tagliamento

Dal 5 aprile 2025 riparte X River, il servizio di collegamento fluviale tra Bibione e Lignano Sabbiadoro pensato per chi ama spostarsi a piedi o in bicicletta. Un’esperienza suggestiva per […]

LEGGI DI PIÙ
accesso dalla spiaggia di Bibione
informazioni spiaggia turismo

Come prenotare il posto spiaggia a Bibione

L’estate si avvicina e a Bibione fervono i preparativi per la stagione! Se vuoi goderti il mare senza pensieri, assicurati fin da subito un posto in spiaggia. Ecco come prenotare […]

LEGGI DI PIÙ